LA CUSTODE DEL SOLE. Alla scoperta dell'ape nera sicula
Considerata pressoché estinta fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, l'ape nera sicula (Apis mellifera siciliana) sta pian piano suscitando l'interesse del mondo scientifico e istituzionale, oltre che degli apicoltori siciliani.
La riproduzione in purezza grazie alle banche genetiche sulle isole minori siciliane, l'osservazione, lo studio e le analisi dei prodotti derivati dalla laboriosità di quest'ape portano alla conclusione che si tratti di una sossospecie di ape mellifera dalle caratteristiche uniche.
Grazie al progetto PRONERA - finanziato dall'Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana; dal Ministero Italiano dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; dal FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale; e dal PSR Sicilia 2014-2022 - gli studi su questo straordinario insetto hanno approfondito le sue importanti caratteristiche genetiche, ma anche le eccezionali qualità del suo miele, ulteriormente potenziate grazie a un iter di raccolta e conservazione ben preciso.
» Vai all’articolo