Rassegna stampa

Hanno scritto di noi

Torna alla rassegna stampa
'Sogno le api': l'incontro di un ragazzo con uno sciame in Sicilia ha portato alla devozione di una vita
24 Giu 2022 The Guardian

'Sogno le api': l'incontro di un ragazzo con uno sciame in Sicilia ha portato alla devozione di una vita

Carlo Amodeo si innamorò delle api nere siciliane dopo esserne stato ipnotizzato da bambino. Ha trascorso più di 40 anni a trovarli e preservarli.

Fu amore a prima vista quando Carlo Amodeo, a cinque anni, vide per la prima volta uno sciame di api nere. Non riusciva a smettere di pensare a loro e ogni notte per una settimana faceva lo stesso sogno: costruire una casa per le api in legno usando il suo set di falegnameria giocattolo.

Amodeo, oggi 62enne, ricorda ancora quel primo incontro. Avvenne negli anni '60, mentre trascorreva l'estate con la madre al mare a 30 minuti da Palermo, nella Sicilia nord-occidentale. Vide lo sciame appeso a un tronco d'ulivo durante una passeggiata in campagna. “Ero paralizzato, immobile come un cane che punta la preda”, ricorda. "Poi mia madre mi ha trascinato in spiaggia."

Oggi Amodeo è apicoltore da più di 40 anni. E sebbene non abbia mai costruito quella casa delle api, è stato determinante nell'aiutare il recupero dell'ape nera siciliana ( Apis mellifera siciliana ), insieme all'Università di Palermo e ai ricercatori.

Le minacce globali alla sopravvivenza delle api sono ben note: pesticidi, crisi climatica, monocoltura e malattie. Ma è stata l'ibridazione a portare le api nere siciliane vicino all'estinzione negli anni '70.

"Lo spostamento di sottospecie di api in territori diversi ha forti conseguenze: l'ibridazione erode la diversità naturale e la indebolisce", afferma Cecilia Costa, esperta di api e ricercatrice presso il Consiglio italiano per la ricerca e l'economia agricola (Crea). "Ogni popolazione di api ha un adattamento positivo al suo ambiente nativo che le conferisce una migliore capacità di sopravvivenza e caratteristiche apicole più favorevoli".

In Sicilia, quando l'apicoltura commerciale si è intensificata negli anni '70, l'ape della penisola italiana ( Apis mellifera ligustica ) è stata massicciamente importata dal nord Italia . "A quel tempo, la maggior parte degli apicoltori siciliani praticava ancora l'apicoltura tradizionale con alveari costruiti con gli steli della pianta di finocchio gigante [ Ferula thyrsifolia ], incapace di rispondere alla crescente domanda del mercato", afferma Costa. Inizia l'incrocio con le api nere siciliane locali.

Racconta Raffaella Ponzio della Fondazione Slow Food per la Biodiversità: “Spesso le sottospecie locali nel mondo si perdono a favore di allevamenti più produttivi, come è successo in Sicilia. Ma la loro conservazione è essenziale per mantenere l'equilibrio dell'ecosistema». L'organizzazione, supportata dall'Università di Palermo, ha creato un comitato per la tutela delle api nere siciliane con otto apicoltori professionisti, tra cui Amodeo.

Attualmente sono più di 250 gli apicoltori che si occupano delle api nere siciliane lungo la parte occidentale dell'isola, il più lontano possibile dalle colture irrorate di pesticidi. Ma è stato un lungo viaggio per arrivare a questo punto.

Palermo, dove incontra il professore di entomologia Pietro Genduso, che da anni sull'isola cercava le api nere siciliane. Hanno unito le forze e sono stati infine premiati nel 1987 quando un padrone di casa di Carini, un paese a 20 km (13 miglia) da Palermo, ha invitato Amodeo a controllare un apiario abbandonato nel suo cortile vicino a un limoneto. Lì trovò tre famiglie genetiche di api nere siciliane.

"Genduso ha avuto questa idea: portarli in un ambiente solitario per evitare l'ibridazione e consentire loro di riprodursi", afferma Amodeo. “Ho usato il traghetto e il mio gommone per portare le api nere alle più vicine isole Eolie, viaggiando quando il mare era calmo per evitare lo stress delle api”.

Nei primi anni 2000 Amodeo è diventato il primo e unico apicoltore nero siciliano ufficiale nell'Albo Nazionale degli Allevatori di Api Miele Italiane .

Ogni 10 giorni, Amodeo controlla le sue api nere in un apiario circondato da fichi d'India, ulivi, nespole e un tappeto di fiori gialli di acetosa. Si trova a poche miglia dal punto in cui vide per la prima volta le api nere.
Nonostante la tipica immagine a strisce gialle, queste api hanno un addome nero e minuscole ali che consentono loro di volare con vento forte. Amodeo non utilizza guanti o protezioni per il viso per aprire l'alveare per un controllo di routine. Gli apicoltori come lui affermano che le api nere siciliane sono docili e calme e, rispetto a quelle importate, più resistenti alle malattie, all'acaro varroa e al caldo estremo, che in Sicilia è in aumento.

Amodeo non ha mai perso il suo fascino per queste api e continua a dedicare i suoi sforzi per garantire la loro sopravvivenza. "Le api nere mi danno così tanto", dice. “Sogno di vedere le api volare in giro senza il rischio di essere avvelenato. Ciò restituirebbe un po' di ciò che ci danno e una vita migliore per le generazioni future".

Trova più copertura sull'età dell'estinzione qui e segui i giornalisti sulla biodiversità Phoebe Weston e Patrick Greenfield su Twitter per tutte le ultime notizie e funzionalità.


Di: Monica Pelliccia


» Vai all’articolo